Diversamente mobili

Diritto alla mobilità per utenti diversamente abili

Descrizione

Tutte le linee urbane di Parma (fino ai capolinea urbani) sono accessibili alle persone con disabilità.

Da tempo, infatti, l’intera flotta urbana (e oltre il 98% di quella extraurbana) è dotata di dispositivi che agevolano le operazioni di accesso per i viaggiatori con ridotta capacità motoria, pianale superribassato e postazione riservata a bordo. Inoltre, circa il 90% delle fermate sono state rese accessibili dal Comune di Parma: hanno quindi il marciapiedi a un’altezza sufficiente da garantire l’accesso con la pedana con pendenza ridotta, gli spazi sono sufficientemente larghi da consentire il passaggio di una carrozzina, non ci sono barriere architettoniche e il percorso per raggiungere la fermata è accessibile. Restano escluse quelle fermate che, principalmente per ragioni strutturali, non hanno spazi sufficienti per poter provvedere a un adeguamento.

L’elenco delle fermate urbane non accessibili o accessibili con accompagnatore sarà reso disponibile a breve su questo sito.

Per le fermate fuori città il passeggero in carrozzina che ha necessità di utilizzare la pedana potrà verificare l’accessibilità delle fermate di salita e di discesa direttamente con gli uffici Tep. L’azienda, nel frattempo, sta provvedendo alla mappatura delle fermate accessibili anche sul territorio extraurbano.

Per trasporti su percorsi personalizzati in città è disponibile il servizio di trasporto dedicato del Comune di Parma.


Per i trasporti di gruppo personalizzati, a Parma e verso altre città, Tep offre un servizio Turismo che consente ai passeggeri con disabilità motorie di viaggiare comodamente in pullman insieme ai propri compagni di viaggio.

L’azienda infatti è dotata di un pullman Granturismo Beulas in grado di ospitare fino a 4 passeggeri in carrozzella contemporaneamente.

Per informazioni: Ufficio Turismo Tep, tel. 0521 214306